a casa di ross

a casa di ross
Il sabato è, quasi di solito, giornata dedicata a barbose commissioni, ma anche a blitz onde reperire ordigni et instromenti (come direbbe il grande chef Bartolomeo Scappi), sui quali non son riuscita a metter su le zampe durante la settimana. Da Peroni, (Piazza dell’Unità, 29 Roma - www.peronisnc.it) immersa in estatica contemplazione di taglia biscotti di ogni genere e grado, ho avuto modo di sentire, alle mie spalle, la voce squillante ed allegra della mia amica Rita Monastero, lady chef, insegnante ed autrice dei libri “Lievito e coccole” e “Biscoccole” (Felici Editore). Ci è scappata una bella ed inattesa chiacchierata, al termine della quale siamo uscite con due belle buste piene di ogni ben di Dio: e meno male che c’erano i nostri rispettivi consorti, a trattenerci dal comprare l’intero negozio. Tornati a casa dopo aver fatto anche la spesa (il nostro frigorifero, il freezer e la dispensa soffrono ora, pesantemente, dell’horror vacui, perché ho avuto il coraggio di far la spesa oggi per la terza volta in cinque giorni), ho preparato codeste barrette, usando però la farina di riso, in modo da poterle regalare ad un’amica intollerante al glutine. La ricetta originale l’ho presa da Sale e Pepe di codesto mese, ma, com’è ovvio, l’ho modificata: usando la farina di riso al posto di quella di grano, eliminando quindi il lievito per dolci perché inutile (la farina di riso, non contenente glutine, non lieviterebbe comunque, ed il lievito farebbe soltanto diventare molla la frolla), eliminando anche la cannella perché, a mio giudizio, sarebbe stata di troppo, bastando l’accostamento tra i lamponi e le mandorle....
Cliccare sulla foto per accedere alla pagina con la ricetta originale e quella modificata, e le foto della preparazione.
BARRETTE DI FROLLA DI RISO AI LAMPONI E MANDORLE
sabato 28 maggio 2011