a casa di ross

a casa di ross
E ormai ci tocca... dovendo rinfrescare il lievito madre ogni settimana circa, inaugurerò, temo, il filone della panetteria... E così ecco qua una bella teglia di pizza, la qual cosa mi ha rassicurata: ad una settimana dal corso delle Simili, il lievito madre affidatomi gode di buona, ottima salute. In effetti non ci avrei mica scommesso. Con le cose lievitate ed il pane in genere non c’è mai stato grande feeling: la pizza ed alcuni piccoli panini sono tutto ciò che io abbia sinora espresso. La mia carriera di panificatrice è stata, sino ad ora, molto scarsa. Ho impastato e rinfrescato, chiedendomi cosa mai ne sarebbe venuto fuori... E con mia sorpresa sono riuscita a sfornare una pizza magnificamente riuscita: alta, soffice, con il fondo croccante, cosa che però ha richiesto qualche minuto in più di cottura rispetto alla pizza preparata con il lievito di birra. Questa volta ho tagliato la mozzarella a fette e non a dadini, ma non ripeterò l’esperimento: preferiamo nettamente la mozzarella tagliata a dadini piccoli e meglio distribuita sul pomodoro. Così grande, la fetta di mozzarella si scioglie con più difficoltà e si rinsecchisce, almeno per noi. E vedremo cosa saprò sfornare in futuro. Come ha già esposto efficacemente qualcun altro meglio di me, lo scopriremo solo vivendo...
Cliccare sulla foto per accedere alla pagina con la ricetta e le foto della preparazione.
PIZZA PREPARATA CON IL LIEVITO MADRE
venerdì 20 novembre 2009