a casa di ross

 
 
 
 
 
 

Dopo l’esame finale ci è stato consegnato il diploma, dalle mani della direttrice delle Scuole del Gambero  Rosso, Francesca Riganati, alla mia sinistra, mentre alla mia destra c’è la chef pasticciera Giulia Steffanina, una delle docenti. Come prova d’esame ho portato le tazzine di cioccolato, con una mousse all’Irish coffee, accompagnate dai cucchiaini di cioccolato fondente, sempre fatti da me, che ha impressionato i “giurati”,  che mi hanno elargito i loro complimenti. A conclusione del corso, è per me inevitabile essere malinconica, perché termina un periodo bello, magico, un bel viaggio, in cui ho potuto maturare, migliorare, imparare molte cose grazie agli chef competenti che la Scuola ci ha offerto, un “viaggio” durante il quale ho fatto nuove amicizie ed ho trovato, come compagni di corso delle persone competenti, simpatiche, appassionate e determinate come me, e sono felice di aver fatto questa esperienza. La giornata è stata lunga, a tratti faticosa per gli imprevisti (la mousse mi ha dato filo da torcere), emozionante per l’esame, snervante per l’attesa, gioiosa per la consegna del diploma e per il bellissimo mazzo di fiori regalatomi da Joannes Carolus. Poi sono stata felice di fermarmi ancora al Gambero, per il corso amatoriale serale di pasticceria, il che mi ha fatto tornare a notte fonda a casa, neanche tanto stanca ma felicissima, come si diceva una volta nei temi. Ed ora passiamo ai ringraziamenti, una lista lunga, per fortuna: innanzitutto ringrazio tantissimo mio marito per il sostegno totale ed incondizionato che ho avuto da lui, in tutti i modi possibili. Ringrazio mia madre per la pazienza, ed i miei vicini di casa, per l’aiuto prestato in molti modi, non ultimo l’assaggio di 5 tazzine e 5 mousse in quattro giorni, cosa che avrebbe stremato chiunque. Ringrazio Sandra per l’affettuoso abbraccio e l’entusiasmo dimostrato, e la signora Agnese per l’assistenza a mia madre. Ringrazio le mie amiche per il tifo che hanno fatto, più o meno discreto, per l’affetto che mi hanno mandato in molti modi, per la fiducia che hanno dichiarato nei miei mezzi e capacità, ed i miei familiari per la stima e l’affetto che mi hanno dato. Ringrazio le ragazze della segreteria della scuola del Gambero Rosso, tutte simpatiche, generose, gentili e comprensive, che mi hanno aiutato tanto, e mando un grande abbraccio a Pilàr ed Amalia, insostituibili ed infaticabili. Last, but not least, ringrazio infinitamente Alessandra Raravis, che, malgrado i suoi molteplici ed importanti impegni ha trovato il modo di lanciarmi la ciambella di salvataggio, rispondendo alla mia richiesta di soccorso, trovando l’idea della ricetta della mousse all’Irish coffee, tratta da  un numero del 2001 di Sale e Pepe, e mandandomela, insieme ad i suoi più affettuosi e competenti suggerimenti. Ringrazio gli insegnanti competenti e bravissimi che mi hanno supportato e sopportato, che ci hanno accompagnato nel nostro percorso di formazione. Ringrazio i miei compagni di corso, appassionati, competenti, disponibili, generosi, con i quali si è stabilito un ottimo e cameratesco rapporto, basato sull’aiuto generoso sino alla prova finale con i quali spero vivamente di mantenere i rapporti. Ringrazio il mio angelo custode che mi ha pazientemente sopportata, che mi ha dato forza e tenacia nel momento di difficoltà, che sembrava insormontabile durante la preparazione dell’esame, e ringrazio Sant’Honorè, patrono dei pasticcieri,  per l’aiuto che spero mi darà in futuro...

CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DEL CORSO PROFESSIONALE DI PASTICCERIA AL GAMBERO ROSSO

venerdì 16 aprile 2010

 
 
Realizzato con un Mac
successivo  
 
  precedente