a casa di ross

 
 
 
 
 
 

Ho ormai da due anni, nella mia biblioteca, questo bel libro scritto da Silvano Serventi e Françoise Sabban: “ La pasta - Storia e cultura di un cibo universale” , edito da Laterza.  Da buona italiana adoro la pasta, ma volevo saperne di più, e sono stata ampiamente accontentata. Il libro inizia con il capitolo dedicato al grano, ed alla coltivazione nel bacino del Mediterraneo al tempo dell’impero romano, e prosegue con i primi documenti che parlano delle lagane, rombi di pasta di farina di grano, fritta e condita con il cacio. Il secondo capitolo parla della Sicilia, culla della pasta secca, e della Sardegna, che nei secoli XII e XIV sono poli importanti di produzione della pasta, e della nascita dei macharones a Genova (chiamati anche tri o tria) e dei taglierini. I registri della dogana della Sardegna, nei periodi tra il 1351 al 1397, e dal 1427 al 1429,  rivelano infatti un importante traffico di pasta verso vari porti del Mediterraneo; pasta nominata come fideus, maccarrons e obra de pasta, intendendo come fideus i fidelini (termine che ricorre anche sulle coste genovesi).

Nel terzo capitolo si descrive il passaggio dalla pasta da ferro, fatta a mano specialmente dalle donne,  alla pasta d’ingegno,  (tra il sedicesimo ed il diciassettesimo secolo); e lo sviluppo e l’autonomia conquistata dai maestri pastai a Napoli, Genova, Palermo, Savona e Roma, con l’invenzione dei primi macchinari per impastare, come la gramola a stanga ed il torchio, e l’era industriale (nel quinto capitolo), che segna il boom planetario di questo prodotto meraviglioso. Nei capitolo seguenti si scoprono tutti i segreti per fare una buona pasta, compresa l’essiccatura, importantissima, e vengono rivelati anche  i piccoli maestri pastai artigiani che ancora adesso hanno un loro fiorente mercato. Si parla inoltre della pasta fresca, della pasta ripiena, di sughi e condimenti, e della pasta made in China. Completa il  volume un’accurata bibliografia. Un libro da leggere per chi ama la pasta.

BIBLIOTECA GASTRONOMICA... E NON

sabato 4 luglio 2009

 
 
Realizzato con un Mac
successivo  
 
  precedente