a casa di ross

 
 
 
 
 
 

Anche questo è un libro di cultura gastronomica, scritto da Massimo Montanari, che si intitola: “La fame e l’abbondanza”, storia dell’alimentazione in Europa, editori Laterza, 9 euro.

E’ un volumetto agile, che tratta dei comportamenti alimentari in Europa a partire dal III secolo d.C. Il cibo è una necessità ma anche un piacere, ed è sempre stato condizionato dai rapporti di potere ed economici, dalla disponibilità delle materie prime (con il relativo problema della deperibilità) , dal sentimento religioso. Montanari, esperto dell’epoca medievale, ha cercato di individuare i caratteri essenziali della storia dell’alimentazione e della cultura alimentare europea, cercando le radici comuni.

Ho trovato molto interessante il capitolo sull’Europa ed il mondo, e la ricca bibliografia conclusiva.

 

BIBLIOTECA GASTRONOMICA... E NON

domenica 1 marzo 2009

 
 
Realizzato con un Mac
successivo  
 
  precedente