a casa di ross

a casa di ross
Ingredienti e dosi per 9 mini budini di ricotta (senza glutine e senza zucchero):
400 gr. di ricotta freschissima di bufala -
250 ml. di panna fresca -
100 ml. di latte fresco intero -
2 uova -
4 cucchiai di miele (ho usato miele di robinia per il dolce e miele di timo per la decorazione) -
i semini di mezzo baccello di vaniglia -
1/2 cucchiaino circa di cannella.
N.B. I budini possono essere cotti anche nelle cocottine di porcellana o ceramica, o negli stampi da savarin in alluminio (anche se lo sconsiglio, perché l’alluminio, con l’acqua calda, si ossida, diventando opaco). Ho decorato i budini con il miele di timo, che, più scuro, somiglia al caramello, ma si può usare un altro miele scuro, come quello di castagno o di melata di bosco. Per la decorazione, oltre ai filetti di mandorle, si possono usare pistacchi leggermente tritati, una coulis di frutta (fragole, kiwi, ribes, mirtilli o lamponi, per esempio), oppure una spolveratina di cacao amaro. I non diabetici possono sostituire il miele con due o tre cucchiai di zucchero semolato: consiglio sempre di assaggiare l’impasto, prima di infornare, in modo da aggiustare il tiro sia sulla dolcezza che sulla forza della cannella o della vaniglia. I tempi di cottura dipendono anche dai forni; è sempre meglio controllare con uno stecchino. E’ meglio preparare i budini il giorno prima, in modo da dar loro il tempo di riposare in frigorifero; ed è opportuno non servirli freddi di frigorifero, ma di prepararli una mezz’ora prima di servire.
Cliccare su riproduci presentazione o sulle foto per ingrandirle.
La ricetta e le foto della preparazione